Inizia nel 1998 la sua carriera di musicista come bassista elettrico, studiando con Marco Piccirillo e in seguito al Centro Jazz di Torino, sotto la guida di Roberto Lamberti.
Suona in diverse formazioni giovanili del panorama pop/rock torinese e collabora con diversi gruppi soul e blues. Ha al suo attivo due CD di genere ska e rock.
Nel 2005 inizia a studiare il sassofono presso il “Centro di Formazione Musicale” di Torino, sotto la guida di Carlo Actis Dato; all’interno della scuola frequenta e conclude il corso di Solfeggio e Armonia jazz con Stefano Maccagno col massimo dei voti.
Ha fatto parte dell”Orchestra vagante”, gruppo formatosi nell’ambito del corso di musica d’insieme diretta da Antonino Salerno, che rappresenta il “Centro di Formazione Musicale” nei diversi concerti tenutisi nel panorama torinese e di provincia, tra cui è da ricordare la partecipazione alla “Festa europea della musica” di Rivoli; a Torino per i 150 anni dell’unità d’Italia, l’Orchestra Vagante si esibisce di fronte alle autorità in più manifestazioni della città.
Ha suonato con gli “88 folli” brass band itinerante torinese, “City band” big band jazz. Ha suonato nel 7th gospel choir, diretto da Rosalba Miccoli, che vanta numerosi concerti e diverse apparizioni televisive, tra cui la trasmissione “Leonardo” su Rai 3; ha fatto parte di un quartetto jazz, supervisionato da Alberto Marsico, hammondista di fama internazionale. Con Carlo Actis Dato si è esibito in numerosi concerti ed eventi, tra cui l’inaugurazione della mostra del noto artista di fama internazionale Ugo Nespolo.
Attualmente è bassista dei Pipeline (trio Surf), Revok (coverband rock), Sizohamba Gospel Choir, e sassofonista della P. Nasi Big Band, diretta da Alberto Borio.
Ha collaborato con: Luca Zennaro, Roberto Lamberti, Marco Gios, Tiziana Cappellino, Carlo Actis Dato, Antonino Salerno, Alberto Borio, Gianluigi Corvaglia, Gianni Branca, Andrea Zanzottera, Paolo Franciscone, Pino Russo, Fabrizio Bosso.